Per sistemi costruttivi a secco si intende una determinata tipologia di costruzione, utilizzata nell’edilizia civile e industriale, basata sull’assemblaggio di lastre a base di gesso o cemento, profili metallici e isolanti termici o acustici.

Con questo sistema, possono essere realizzate:
-Pareti Divisorie
-Controsoffitti
-Tamponature Esterne
Lo SCOPO è quello di costruire manufatti -che prima venivano realizzati in maniera artigianale impastando malte, cementi, pietre o mattoni- con nuove tipologie di materiali e nuove tecniche di montaggio.
I VANTAGGI del sistema costruttivo a secco sono:
– Tecnico
– Per ogni manufatto è possibile conoscere la resistenza meccanica, le prestazioni acustiche e il comportamento termico.
– Superfici esteticamente eccellenti.
– Maggiore sicurezza dal punto di vista sismico.
– Isolamento termico e acustico.
– Protezione dal fuoco.
- Economico
– I semilavorati utilizzati nel sistema costruttivo a secco sono più costosi, ma sono minori i tempi di lavorazione. - – È possibile progettare e realizzare edifici indipendentemente dalle condizioni meteo.
- Ambientale
– Il materiale utilizzato è quasi sempre a base di gesso e gli isolanti termoacustici sono costituiti da lane minerali. Entrambi i prodotti sono esenti da emissione di sostanze tossiche, sono prodotti naturali e si prestano ad essere facilmente riciclati.
- Certificazioni
– Tutte le componenti hanno certificazioni di provenienza e schede tecniche.
– Ogni problematica progettuale ha la sua soluzione, studiata da centri di ricerca e sviluppo secondo opportune normative europee.
o I fabbricati residenziali e non, costruiti con sistemi certificati hanno sul mercato un valore notevolmente superiore.
La S.Av.Ed srl, grazie al particolare rapporto che ha sviluppato nel tempo con i migliori fornitori di merce, può coinvolgere consulenti che provengono direttamente dai centri di ricerca delle aziende produttrici. Si tratta di professionisti altamente qualificati, in grado di studiare soluzioni specifiche per un determinato problema; allo stesso tempo, le figure professionali interne all’Azienda, mettono a disposizioni ogni tipologia di competenza tecnica.