L’indagine di termografia è una delle prove non distruttive in edilizia. Infatti, questa tecnologia aiuta gli operatori del settore ad individuare le anomalie termiche che si generano in un fabbricato.
In tal modo la termografia è in grado di individuare infiltrazioni di acqua, umidità di risalita, perdite di impianti, infiltrazioni d’aria, ponti termici, dispersioni termiche e così via.
Per spiegarti meglio: la termografia è una tecnica di telerilevamento che si effettua acquisendo immagini in bidimensione utilizzando una termocamera in grado di rilevare le radiazioni nel campo dell’infrarosso.
In altri termini con uno strumento molto tecnologico oggi è possibile rilevare le temperature dei corpi o strutture analizzati in modo assolutamente non invasivo.
Ciò significa che la termografia, in particolar modo nell’edilizia, è il metodo favorito proprio perché si evitano, con la diagnostica all’infrarosso, opere distruttive, sia all’interno che all’esterno degli edifici.